Vi siete mai chiesti quale sia il modo migliore di conservare il vostro caffè macinato? A volte non ci prestiamo molta attenzione, eppure il caffè è un prodotto che andrebbe trattato con estrema cura, in modo particolare poi, se macinato. Nel seguente articolo ci occuperemo dell’argomento suggerendo qualche piccolo consigli utile che vi aiuterà a garantire una longevità migliore al vostro caffè. Scopriamo subito tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
Il caffè macinato. Il più delicato.
Quando parliamo di caffè macinato c’è subito da prestare maggiore attenzione. Sì perché a differenza dei chicchi, che risultano a confronto essere sicuramente più resistenti, il caffè macinato viene considerato più soggetto al deterioramento e alla perdita di aromi, in quanto la sua elevata porosità fa sì che assorba facilmente non solo odori, ma anche umidità.
Quali sono i nemici del nostro caffè?
Il caffè macinato, così come quello in chicchi, hanno nemici in comune che ne minacciano gravemente le sue caratteristiche e gli aromi. Eccone un elenco semplificato che aiuterà a capire meglio questi fattori:
- Umidità.
- Sbalzi repentini di temperatura.
- Temperature troppo alte.
- Freddo eccessivo.
- Luce diretta.
- Un contatto prolungato con l’aria.
- Il tempo.
Come abbiamo notato sono parecchi i nemici da cui difendersi. Di conseguenza, per evitare di compromettere il nostro prezioso caffè, ci sono degli accorgimenti in grado di fermarne il deterioramento e che possono aiutarci a garantirne una maggiore durata.
Tutti i consigli utili su come conservare il caffè macinato.
In commercio il caffè macinato viene venduto in buste sottovuoto. Quanto vengono aperte, sarebbe bene premurarsi di trasferire il nostro caffè su un barattolo non trasparente e a chiusura ermetica. Uno dei fattori essenziali è quello di non scegliere un contenitore eccessivamente grande per la quantità di caffè che abbiamo a disposizione. Questo perché più sarà grande il contenitore, maggiore sarà l’aria che potrebbe entrarvi. Quindi preferite sempre un barattolo dove il caffè stia in modo quasi preciso. Un altro accorgimento importante è di riporre il caffè al buio e lontano dalla luce diretta, ecco perché non dovrete mai versarlo su contenitori trasparenti. Inoltre è meglio conservarlo in un luogo asciutto e non in prossimità di fonti di calore.
Errori da non fare.
Uno dei peggiori è quello di conservare il caffè in frigo o in freezer. Questo altererà gli aromi in quanto il caffè non sopporta il troppo freddo e, il continuo prendere e riporre il barattolo, favorirà la formazione di condensa e quindi di umidità. Non fatelo! Per ultimo, non mettete nessun oggetto all’interno del barattolo. Questo potrebbe impregnarlo di odori indesiderati.