Moka e caffettiera Chambord francese: quali sono le differenze?

1
2
3
4
5
Orbegozo KFS 620, caffettiera 6 tazze, manico ergonomico, adatta per piani cottura a gas,...
Bialetti Caffettiera Moka Express 4 Tazze, Manico Anti Scottatura, Non Adatta A Induzione, 4...
Florina Caffettiera Moka Express acciaio inox 6 tazze (300 ml) I Caffettiera per caffè espresso...
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Moka Vaso, Caffettiera Italiana 6 tazze/10 oz Piano Cottura Macchina per Caffè Espresso Piano...
Orbegozo KFS 620, caffettiera 6 tazze, manico ergonomico, adatta per piani cottura a gas, elettrici...
Bialetti Caffettiera Moka Express 4 Tazze, Manico Anti Scottatura, Non Adatta A Induzione, 4 Tazze...
Florina Caffettiera Moka Express acciaio inox 6 tazze (300 ml) I Caffettiera per caffè espresso...
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Moka Vaso, Caffettiera Italiana 6 tazze/10 oz Piano Cottura Macchina per Caffè Espresso Piano...
Orbegozo
Bialetti
FLORINA
Bialetti
Zoojoy
Orbegozo KFS 620, caffettiera 6 tazze, manico ergonomico, adatta per piani cottura a gas, elettrici...
Orbegozo KFS 620, caffettiera 6 tazze, manico ergonomico, adatta per piani cottura a gas,...
Capacità: 6 tazzeUtilizzato in piani cottura a gas, elettrici e in vetroceramicaImpugnatura ergonomica
Offerta
Bialetti Caffettiera Moka Express 4 Tazze, Manico Anti Scottatura, Non Adatta A Induzione, 4 Tazze...
Bialetti Caffettiera Moka Express 4 Tazze, Manico Anti Scottatura, Non Adatta A Induzione, 4...
Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera, simbolo del Made in Italy, che offre l'esperienza...Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy. Offre un manico ergonomico per facilitare la presa del...Come preparare il caffè: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza, inserire...
Florina Caffettiera Moka Express acciaio inox 6 tazze (300 ml) I Caffettiera per caffè espresso...
Florina Caffettiera Moka Express acciaio inox 6 tazze (300 ml) I Caffettiera per caffè espresso...
COSTRUZIONE SOLIDA: La macchina per caffè espresso è composta da un serbatoio dell'acqua, un...MANIGLIA SICURA: la maniglia opportunamente sagomata protegge dalle scottature e garantisce una...DUREVOLE E AFFIDABILE: la caffettiera Linda è realizzata in acciaio inossidabile, che garantisce...
Offerta
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze
Offerta
Moka Vaso, Caffettiera Italiana 6 tazze/10 oz Piano Cottura Macchina per Caffè Espresso Piano...
Moka Vaso, Caffettiera Italiana 6 tazze/10 oz Piano Cottura Macchina per Caffè Espresso Piano...

Le caffettiere per il caffè istantaneo e le macchine automatiche sono indubbiamente molto comode e pratiche: sono di piccole dimensioni e non sporcano molto. Dunque, adattissime per i ritmi di una società smart.

Tuttavia, spesso queste macchine non riescono a reggere il confronto di qualità con le altre tipologie di caffettiere, come ad esempio con la famosa moka e la chambord, ovvero la caffettiera alla francese.

In particolare, entrambe le caffettiere, pur essendo molto diverse, danno due ottime bevande. Tuttavia, è  molto difficile  stabilire quale tra le due sia il miglior prodotto, al di là del successo fra i consumatori. Infatti, nelle case degli italiani non manca di certo una moka, mentre sarà assai raro trovare un modello chambord.  Inoltre i nostri conterranei sono quasi del tutto assuefatti al consumo del caffè espresso tanto da voler escludere il consumo di un infuso dal sapore molto particolare, come quello alla francese.

Precisamente, la bevanda preparata con la moka, risulta molto più aromatica e intensa, perchè nella preparazione è portata ad alte temperature. Invece, il procedimento french press consente di lasciare che il fondo del caffè si amalgami mano a mano con l’acqua, con il risultato di un infuso dal sapore deciso, ma delicatamente profumato, in cui gli oli essenziali sono rimasti nell’infusione.

Chambord: la caffettiera a stantuffo

I nomi con cui è conosciuta la chambord sono diversi, tra cui anche plugger coffe- appunto caffettiera “a stantuffo”- proprio per la presenza di questa sorta di filtro a stantuffo, che consente la realizzazione dell’infuso.

La caffettiera francese, deve la sua paternità all’italiano Attilio Calimani, il quale negli anni ’20 si ispirò ai modelli già brevettati nella prima metà del 1800 in Francia. Così, quasi settant’anni dopo, Calimani creò una caffettiera un po’ più moderna ma che sfruttava la medesima tecnica, cioè quella dell’infusione. I primi modelli erano costituiti da un contenitore cilindrico in vetro e da uno stantuffo che presentava un filtro in stagno forato e dischi in flanella. Successivamente un altro italiano, Bruno Cassol, perfezionò tale modello con bicchiere in pirex e un filtro in rete metallica.

Dal secondo dopoguerra in poi, la chambord ha subito delle ulteriori modifiche che l’hanno definitivamente modernizzata, finché una fabbrica danese si innamorò del prodotto e decise di commercializzarlo su larga scala, decretando un notevole successo in tutto mondo.

Così come la chambord, anche la moka è incorsa in diverse modifiche negli anni. Entrambe le caffettiere hanno mantenuto stile e design, venendo semplicemente modificate nei materiali. Attualmente, di entrambi i modelli ne esistono in commercio diverse varianti e diversi colori, anche se la caffettiera alla francese è quella che mantenuto più di tutti il suo stile originario.

Possiamo affermare che, in linea generale, la chambord esprime il perfetto stile français con un design retrò, elegante e raffinato, mentre la moka rispecchia l’estro e lo stile tipico del gusto italiano

La realizzazione del caffè

Il procedimento con la moka, prevede l’utilizzo di una polvere di caffè fine che viene inserita in un filtro metallico ed il posizionamento di una caldaia, riempita con poca acqua, al di sotto del filtro. La temperatura e la pressione, determinano la fuoriuscita della bevanda nel serbatoio. Il tutto, nell’arco di 4 minuti circa.

L’estrazione del caffè alla francese è assai differente. È necessario scaldare l’acqua in un pentolino cercando di arrivare ad una temperatura di poco al di sotto del punto ebollizione, tra i 92 e i 96 gradi. Dopodiché bisogna versare l’acqua nel recipiente e mischiarla al caffè macinato, applicare il coperchio mantenendo lo stantuffo alzato e lasciar riposare il caffè in infusione per quanto lo si desidera. Al termine dell’infusione, basterà spingere delicatamente lo stantuffo verso il basso in modo tale da separare il liquido dai grani.

In questa operazione la temperatura è fondamentale: se troppo alta, il caffè risulterà troppo amaro.

In linea generale, la preparazione del caffè alla francese, non è complessa e viene considerata tutt’oggi una delle tecniche a infusione più valide, perché permette alle proprietà organolettiche, le proteine e gli oli essenziali naturali di rimanere inalterati.

Un altro metodo: l’estrazione a freddo

Quest’altra tecnica, utilizzabile solo con la chambord, consente di ottenere una bevanda caffè con la tecnica a freddo, ovvero senza l’utilizzo di un liquido ad alte temperature. La tecnica è molto semplice, richiede solo una tempistica più lunga per la sua realizzazione: almeno dodici ore.

L’infuso risultato dall’estrazione a freddo è decisamente meno forte, con un gusto più delicato e meno amaro.

I passaggi sono simili a quelli all’estrazione “a caldo”: si macina il caffè, sempre a grana grossa, lo si posiziona nel recipiente della caffettiera e si versa dell’acqua a temperatura ambiente. Si emulsiona il tutto mescolando bene i grani e liquido e si copre con il coperchio, preferibilmente per una notte, Alla fine sarà necessario premere lo stantuffo per filtrare il liquido e consumarlo.

Come detto, il caffè ottenuto è effettivamente meno aggressivo, più dolce e delicato; inoltre l’assenza di olii e grassi acidi consente una maggiore conservazione nel tempo, senza che il caffè irrancidisca, anche in frigorifero anche per una decina di giorni.

Moka o chambord?

Il caffè francese potrebbe sembrare un cugino di secondo grado del caffè lungo americano.  Tuttavia, una volta assaggiato, si scopre immediatamente che il gusto è piuttosto diverso, molto più forte, denso e aromatico del classico caffè lungo tradizionale.

Molti consumatori italiani hanno dimostrato di apprezzare maggiormente il gusto di un espresso e la rapidità di utilizzo della moka e al contempo una certa ritrosia verso il sistema french press.

Esattamente, ciò che pare bloccare il consumatore nostrano è la preparazione della bevanda: non siamo infatti abituati ad utilizzare una Chambord e fatichiamo ad impratichirci.

Ci sono alcuni consigli che possono aiutarci ad entrare meglio in confidenza con questo prodotto. Ad esempio, l’acquisto del giusto caffè. Infatti, una volta acquistata una caffettiera francese, dobbiamo prestare attenzione alla macinatura del caffè. Al contrario della moka, per ottenere un buon infuso alla francese, dobbiamo utilizzare un grado di macinatura del caffè molto grossolana.

Gli amatori consigliano di acquistare assieme alla macchinetta un macinacaffè: questo strumento consente di ottenere un grado di macinatura personalizzato e prendere maggiormente dimestichezza con la chambord

Un suggerimento per chi non è si è ancora deciso sull’acquisto di una chambord, è di considerare l’estrema versatilità di questo prodotto. Infatti non si presta solo alla preparazione di un infuso al caffè, ma è adatta a tutte le infusioni: thè, orzo e tisane sono perfetti per questo metodo di estrazione. La moka, non essendo una caffettiera a infusione, si adatta solamente all’estrazione del caffè.

In conclusione, la moka e la caffettiera francese, producono due bevande così diverse che non è possibile stabilire quale tra le due sia la migliore. È solo questione di gusti!

Sono una trentenne un po’ prolissa a cui piace scrivere delle persone e delle cose che ama.

Mi piace la musica, l’arte in tutte le sue forme, viaggiare e purtroppo anche mangiare.

Adoro i fiori, i giardini e le piante che sia arrampicano sui palazzi: quando ho la fortuna di trovare un terrazzo pieno di verde, sono capace di molestare i proprietari fino a fami entrare in casa, magari davanti ad una buona tazza di caffè.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Orbegozo KFS 620, caffettiera 6 tazze, manico ergonomico, adatta per piani cottura a gas, elettrici...

Orbegozo KFS 620, caffettiera 6 tazze, manico ergonomico, adatta per piani cottura a gas,...

  • Capacità: 6 tazze
  • Utilizzato in piani cottura a gas, elettrici e in vetroceramica
  • Impugnatura ergonomica
2 Bialetti Caffettiera Moka Express 4 Tazze, Manico Anti Scottatura, Non Adatta A Induzione, 4 Tazze...

Bialetti Caffettiera Moka Express 4 Tazze, Manico Anti Scottatura, Non Adatta A Induzione, 4...

  • Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera, simbolo del Made in Italy, che offre l'esperienza...
  • Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy. Offre un manico ergonomico per facilitare la presa del...
  • Come preparare il caffè: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza, inserire...
3 Florina Caffettiera Moka Express acciaio inox 6 tazze (300 ml) I Caffettiera per caffè espresso...

Florina Caffettiera Moka Express acciaio inox 6 tazze (300 ml) I Caffettiera per caffè espresso...

  • COSTRUZIONE SOLIDA: La macchina per caffè espresso è composta da un serbatoio dell'acqua, un...
  • MANIGLIA SICURA: la maniglia opportunamente sagomata protegge dalle scottature e garantisce una...
  • DUREVOLE E AFFIDABILE: la caffettiera Linda è realizzata in acciaio inossidabile, che garantisce...
4 Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze

Bialetti Rainbow Caffettiera Colorata, Alluminio, Giallo, 3 Tazze

  • Bialetti, una storia italiana di creatività e passione dal 1921
  • Si prega di notare che la dimensione della tazza si riferisce a una tazzina da caffè espresso di...
  • Seleziona la dimensione del bruciatore per adattarla al fondo della caffettiera. La fiamma non deve...
5 Moka Vaso, Caffettiera Italiana 6 tazze/10 oz Piano Cottura Macchina per Caffè Espresso Piano...

Moka Vaso, Caffettiera Italiana 6 tazze/10 oz Piano Cottura Macchina per Caffè Espresso Piano...

  • Caffè Approvato dai Baristi: la nostra classica macchina per caffè espresso in acciaio...
  • Ricette versatili: la nostra caffettiera espresso sul fornello produce 10 once di caffè ricco e...
  • Facile e affidabile: prepara il miglior espresso italiano con la massima facilità, sia che tu abbia...
Back to top
sceltacaffettiera.it